
DOMENICA 26 LUGLIO 2020
PROGRAMMA
Una giornata che vi affascinerà sin dalla partenza, da Altino, luogo ameno ma che nasconde una miriade di tesori nascosti.
Il ritrovo è alle 11.30 al piccolo imbarcadero di Altino, che si raggiunge facilmente percorrendo la strada statale Triestina, subito dopo l’aeroporto Marco Polo di Venezia. Il punto di imbarco si trova proprio sotto il ponte che affianca il nuovo complesso del Museo Archeologico. Parcheggio auto gratuito poco più avanti, dopo la trattoria Antico Altino e prima della chiesa di S.Eliodoro. Si viaggia con una imbarcazione tipica lagunare oppure in bragosso, vecchia imbarcazione da pesca adattata a trasporto passeggeri a seconda del numero di partecipanti e solo su prenotazione. Si percorre un bellissimo tragitto naturalistico tra canali e barene silenziose, interrotti solo dalla vista delle numerose specie di uccelli che nidificano in queste zone palustri. Uccelli come folaghe, aironi cinerini, cigni selvatici, cormorani e fenicotteri rosa!
Il tutto mentre il capitano ci racconta la storia di questi luoghi, della città romana di Altino e dei suoi abitanti, fuggiti verso le isole in seguito alle invasione barbariche nel corso dei secoli. Dopo circa un’ora di navigazione giungiamo a Torcello. Quest’isola un tempo abitata da oltre 50000 persone ora è un gioiello museale a cielo aperto. Pensate che sono rimaste a vivere nell’isola solo 9 persone! Una volta sbarcati si percorre l’unica via che ci conduce al complesso museale. Due edifici storici di origine tardo romanica, dedicati a museo, fanno da cornice alla meravigliosa Basilica minore di S.Maria Assunta che conserva mosaici di epoca bizantina. A fianco la seconda chiesa dedicata a Santa Fosca e le fondamenta del Battistero non più presente. Sul sagrato antistante il complesso si erge anche il monumento forse più fotografato dai turisti, il Trono di Attila, poiché la leggenda dice che il re degli Unni giunse fino a qui a durante l’invasione che spinse il popolo altinate ad abbandonare Altino per trovare rifugio a Torcello e nelle isole vicine. Ah non dimenticatevi di scattare una foto al celebre Ponte del Diavolo! Questo ponte deve il suo nome ad un’antica leggenda che narra di di una giovane fanciulla, di una strega e...di un gatto nero!
Alle 16.15 puntuali è ora di salpare e il nostro capitano ci aspetta al molo per ricondurci ad Altino. Qui a partire dalle ore 17.00 circa incontreremo una guida archeologa che ci condurrà per la visita del nuovo Museo di Altino. Al termine ci accompagnerà ad una visita speciale presso la zona degli scavi archeologici in corso. E’ di questi giorni l’importante ritrovamento di una statua perfettamente conservata e posta sull’asse viario della Via Annia. Fine dei servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 35 adulti, € 25 ragazzi <12 anni |
Pranzo al ristorante con menù di pesce (facoltativo e su prenotazione) € 30 comprende, primo, secondo, contorno, acqua e vino, caffè.
L’escursione si effettuerà con un numero minimo di partecipanti
La quota comprende: accompagnatore, battello per Torcello a/r, visita di Torcello, guida al museo e agli scavi di Altino, ingresso al museo di Altino, assistenza, assicurazione.
La quota non comprende: pranzo, ingressi al museo e alla basilica di Torcello, mance, extra e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.