L'isola di Sant'Erasmo è sicuramente una delle più conosciute dell'intera laguna di Venezia.
Non solo perché tradizionalmente è considerata, ed a ragion veduta, soprannominata "gli orti di Venezia", ma anche perchè è l'unica isola oltre al Lido dove si può circolare in auto. Ma vedremo che.....
...infatti venire a Sant'Erasmo sembra di immergersi in un contesto assolutamente irreale. I pochi abitanti del posto si muovono pressoché a bordo di sgangherati Apecar e molti si muovono solo in bicicletta.
In isola si coltivano gli ortaggi, che crescono in una terra sapida ed al tempo stesso sabbiosa. Vi si coltivano i carciofi della varietà "violetto" che, all'inizio della stagione vengono raccolti come primizie e sono chiamate in dialetto veneziano "castraure".
Anche le erbe aromatiche, che vengono poi rivendute al mercato di Rialto, sono prodotte in isola tanto che moltissimi ristoratori veneziani doc se la vengono a prendere direttamente qui in isola dai contadini locali.
Un'altra prelibatezza è il "miele di barena". Vi consigliamo di andare a trovare nel suo campo coltivato e con le casette colorate delle api il sig. Elio che vi farà scoprire cono mano l'antico mestiere della produzione del miele.
Se siete amanti del buon bere dovete fare una visita alla cantina del sig. Michel Toulouze dove viene prodotto il vino "Orto di Venezia" ricavato da un vitigno antico del tutto speciale, la "dorona".
Se desiderate girare l'isola vi consigliamo una bicicletta a noleggio. Le potete trovare da Silvia di Experientia che con la sua roulotte ha aperto uno spazio degustazione di prodotti tipici all'interno della sua proprietà e saprà darvi consigli utili e suggerimenti per cosa visitare in isola.
Per soggiornare abbiamo poche opportunità. Ma vogliamo consigliarvi il B&B Basegò, che ha aperto da pochissimo tempo e che offre una ospitalità genuina così come lo sono i suoi proprietari.
Per prenotare il vostro soggiorno in isola cliccate sotto e indicateci le vostre date di soggiorno e per quante persone.
> Come si raggiunge l'isola di Sant'Erasmo: con la linea del vaporetto n.13 da Treporti. Se invece volete lasciare la vostra auto in terraferma oppure arrivate con il treno o con l'aereo potete richiederci il trasferimento privato con barca o di linea. Quotazione su richiesta.